
Top Five Mese |
 novembre 2022 |
|
|
Canale AetnaNet.org  AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un’app di messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/). Una volta installata l’app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet e dopo cliccare su Unisciti. Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici, tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato; indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org
|
|
|
|
|
 |
Voce alla Scuola: La forza della lettura al Liceo Lombardo Radice con Libriamoci |
 |
Venerdì 18 novembre il Liceo Lombardo Radice di Catania si è trasformato in una biblioteca vivente, fatta di studenti e studentesse, giornalisti, scrittori, uomini di teatro di incredibile profondità, che hanno parlato di libri, di uomini, di popoli, di sentimenti antichi come il tempo eppur sempre nuovi, fatti di carta – i libri – e di carne – i lettori e gli autori.
“Libriamoci”, è l’evento, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, che ha convogliato tutte queste energie, riuscendo nello scopo che si era prefisso quest’anno, far sentire “forte” chi legge. Sono stati forti i giovani lettori, aiutati e sostenuti dai loro professori, che hanno parlato, dinanzi a centinaia di loro coetanei, dei libri che amano.

La referente del progetto per il Lombardo Radice, Marcella Labruna, ha coordinato gli interventi degli ospiti di questa edizione e ha dato il via, con una riflessione personale sulle emozioni della lettura, all’edizione 2022 di Libriamoci. Il giornalista Massimiliano Perna, ha ricordato ai presenti la forza di due uomini che, anche grazie ai loro scritti, sono diventati simboli per tante generazioni, Ernesto “Che” Guevara e Pippo Fava; l’intenso intervento dell’ospite d’onore, il grande attore e attivista dei diritti civili, Moni Ovadia, partendo dal titolo del saggio di Julia Kristeva “Stranieri a se stessi” ha condotto una serrata riflessione sullo “splendore dell’esilio”, sulla forza dirompente e vitale dello straniero. I due interventi seguenti sono stati condotti, uno da parte della Prof.ssa Agnese Amaduri, ricercatore presso DISUM di Letteratura italiana, sull’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, “Il cavaliere e la morte”; l’altro perfettamente in linea con lo spirito di “Libriamoci, da parte dell’ideatrice del ciclo di incontri di lettura “Lectura City”, la dott.ssa Valentina Carmen Chisari, sull’importanza della lettura ad alta voce. Quindi, le letture degli studenti: un fiume di voci diversissime, interessanti, emozionate, emozionanti.
Gioacchino Firmanò
Coordinatore insieme a Sabina Ascanio e Marcella Labruna del Dipartimento di Lettere del Liceo “Lombardo Radice” di Catania
|
|

 |
Dispersione scolastica: Nuovo laboratorio in risposta alla povertà educativa. Istituito nella diocesi di Catania l’Ufficio Dispersione scolastica |
 |
 In risposta all’emergente povertà educativa e all’elevato numero di ragazzi che non frequentano o abbandonano la scuola, è stato istituito nell’Arcidiocesi di Catania , primo in Italia, l’ufficio diocesano per la dispersione scolastica, e come un cantiere in costruzione attiva servizi di ascolto dei bisogni sociali e indirizza verso un cammino di istruzione e di formazione. Nell’incontro di presentazione l’Arcivescovo Mons Luigi Renna, ha tracciato le motivazioni, le finalità e i compiti assegnati al nuovo ufficio che, in sinergia con l’Osservatorio Metropolitano per la dispersione scolastica, attivato presso la Prefettura di Catania, con il coinvolgimento del Tribunale dei Minori, della Procura della Corte di Appello, del Provveditorato agli Studi, dell’Università, delle Forze dell’Ordine, dell’Asl e delle associazioni di volontariato, crea una “rete educativa a sostegno delle famiglie e dei ragazzi a rischio di dispersione”. Giuseppe Adernò |
|
 |
Assunzioni: PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE 17/11/2022 |
 |
Pubblicazione Avviso e sedi assegnate. Allegati: Download [Avviso] 266 kB Download [Sedi assegnate] 147 kB |
|
 |
Assunzioni: DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia 17/11/2022 |
 |
Pubblicazione allegati Allegati: Download [Allegati] 448 kB |
|
 |
News: Maria Raspatelli, docente di Religione Cattolica vince l’Oscar degli insegnanti |
 |
Il prestigioso «Global Teacher Award 2022» è stato assegnato all’insegnante di religione che crede nella «didattica del corridoio». La scuola di Bari sale il podio della didattica conquistando ancora una volta il prestigioso Global Teacher Award, il riconoscimento promosso da Aks education awards, che premia ogni anno i docenti più innovativi e creativi fra quelli di 110 Paesi. L’anno scorso il Global Teacher Award 2022 è stato assegnato ad Antonio Curci, insegnante di informatica e quest’anno è stata designata vincitrice del Global Teacher la moglie Maria Raspatelli, docente di Religione presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Panetti Pitagora” di Bari. Giuseppe Adernò |
|
 |
Voce alla Scuola: I ragazzi sindaci protagonisti nella lezione sulla Resistenza Etnea “Memoria e gratitudine” |
 |
 La tradizionale cerimonia della consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica è stata celebrata al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” il 12 novembre, nella ricorrenza dei 19 anniversario della strage di Nassirya. La manifestazione introdotta dall’Inno di Mameli, eseguito dall’orchestra del Teatro Bellini ha avuto come tema la ricostruzione storica della Resistenza etnea nel 1943 durante l’invasione dei tedeschi, presentata dalla Prof.ssa Di Gregorio dell’Università di Catania e commentata da Nicola Musumarra, coordinatore del comitato per il riconoscimento della Resistenza etnea. Intrecciando “memoria e gratitudine”, sono state consegnate le medaglie al Valor Civile ai Comuni di Belpasso, Nicolosi, Pedara, Tremestieri Etneo, Mascalucia e Valverde perché alcuni cittadini hanno compiuto atti di eroismo e di senso civico coinvolgendo l’intera comunità cittadina. La “Resistenza etnea” è stato il tema della lezione di storia e di cittadinanza attiva presentata all’attenzione dei numerosi studenti della Città , intervenuti alla manifestazione. Giuseppe Adernò |
|

Prezioso contributo al progetto “La scuola, come la vorrei” per contribuire alla raccolta di idee e proposte da presentare al nuovo Ministro dell’Istruzione e Merito, Giuseppe Valditara, giunge in libreria il volume di Lorenzo Bordonaro e Teresa Garaffo, dal titolo: “La scuola fuori – idee per un’educazione e istruzione non come prima”(Gaeditori), un prezioso e agevole contributo di proposte operative che documenta le significative testimonianze di progettualità innovativa che hanno trovato realizzazione concreta negli Istituti “Dante Alighieri” e “Italo Calvino” di Catania; “Giovanni XXIII” di Acireale insieme alle sperimentali innovazioni avviate in diverse scuole d’Italia. Gli Autori, che vivono la scuola in maniera attiva e coinvolgente hanno realizzato con entusiasmo e tanta passione diversi progetti innovativi, descrivono l’immagine di una “scuola nuova , non come prima prima”. Una scuola che promuove competenze che si apre al territorio, finestra aperta sul mondo, che amplia gli orizzonti delle conoscenze offrendo agli studenti l’opportunità di visitare i monumenti della città, le biblioteche, le librerie, i musei, il parco, il bosco, l’Orto botanico, il porto, il mare, la montagna, l’Etna. In un ampliamento di conoscenze gli studenti imparano anche a conoscere ed apprezzare il linguaggio comunicativo del cinema, della musica, della danza, del teatro e dello sport. Già nel libro del 2019 “Giù le cattedre”, il profbordo ha illustrato un modo diverso di fare scuola, tracciando le linee guida per una “sopravvivenza nella scuola di oggi e di domani” seguendo le coordinate della qualità, dell’efficacia, del significato che ogni gesto e azione educativa deve avere per suscitare motivazione e partecipazione attiva, rendendo lo studente protagonista nell’azione didattica finalizzata alla modifica del modo di pensare, di sentire e di agire.
Giuseppe Adernò |
|
“Auguri e un in bocca al lupo, a nome di tutta la Cida Sicilia, al neo presidente dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana), on.le Gaetano Galvagno, deputato di Fratelli d’Italia, giunto alla sua seconda esperienza a Palazzo dei Normanni. Sono certo che l’on.le Galvagno, il più giovane presidente dell’Assemblea di sempre, eletto stamani (10/11/2022) alla guida del più antico Parlamento d’Europa, saprà proseguire nel rapporto di stretta collaborazione e di condivisione con le Federazioni/Associazioni aderenti alla Cida. Personalmente, mi congratulo per l’importante risultato nello svolgimento dell’alto incarico che gli è stato affidato alla seconda votazione con 43 voti sui settanta complessivi. Auspico che si possa lavorare nell’alveo che abbiamo tracciato in questi anni con i suoi predeccesori, caratterizzato dal perseguimento dell’obiettivo della valorizzazione del territorio siciliano e dell’unità d’intenti che è la caratteristica che contraddistingue Cida Sicilia. Nei prossimi giorni – nella qualità di segretario regionale della Confederazione siciliana – incontrerò personalmente il neo presidente Galvagno per iniziare a programmare un lavoro congiunto che ha visto e vedrà le Federazioni/Associazioni siciliane sempre unite nell’interesse della Sicilia e dei siciliani. Avere un presidente giovane, se non il più giovane nella storia di Sala d’Ercole, fa ben sperare per il futuro della nostra terra che dovrà essere costruito sugli investimenti e sulla ripresa economica, affrontando – senza ulteriori indugi – le questioni che riguardano la povertà, i problemi del ceto medio che è la nuova frontiera del disagio, ma anche la valorizzazione dei Dirigenti e delle Alte Professionalità, sia esse pubbliche che private, attive in Cida. Sono sicuro che sotto la sua presidenza, l’Assemblea continuerà ad essere esempio di confronto democratico e di dialogo con le Federazioni/Associazioni professionali, a valenza sindacale aderenti a Cida Sicilia, che rappresentano il punto di contatto diretto fra la Regione e i cittadini siciliani.
Il segretario regionale Domenico Mazzeo
|
|

 |
Assunzioni: PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE |
 |
Pubblicazione Avviso e sedi assegnate. Allegati: Download [Avviso] 266 kB Download [Sedi assegnate] 209 kB |
|
 |
Sostegno: DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia |
 |
Pubblicazione allegati Allegati: Download [Allegati disponibilità supplenze] 785 kB |
|
 All’Istituto “John Dewey”, in via Via Valdisavoia, 3 , nella collina verde di Cibali accanto alla bandiera italiana sventola la bandiera tedesca ed europea. E’ stata, infatti, inaugurata la prima scuola tedesca in Sicilia ed accoglie i figli dei militari tedeschi della Base Nato di Sigonella. Un progetto di integrazione interculturale che offre ai piccoli tedeschi l’opportunità di condividere giochi ed esperienze di apprendimento insieme ai bambini italiani, i quali altresì hanno modo di praticare la lingua tedesca in aggiunta alle ore di apprendimento scolastico. Nel corso della manifestazione inaugurale, alla quale sono intervenuti il Direttore della IV Sezione dell’Accademia Federale di Formazione e Addestramento della Bundeswehr, Matthias Bernhardt e l’Ufficiale più elevato in grado della Base Nato Ags Force di Sigonella Hans- Jurgen Knittlmeier, i bambini tedeschi hanno cantato in lingua italiana ed insieme ai bambini della John Dewey, in lingua tedesca, presentando ai genitori, che hanno partecipato all’evento, un primo segno di attiva integrazione. Gli interventi delle autorità scolastiche e militari hanno illustrato il progetto didattico che offre ai piccoli l’opportunità di seguire l’iter formativo secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione della Germania e nello stesso tempo di fare esperienze e acquisire nuove conoscenze nel territorio italiano.
Giuseppe Adernò |
|
 |
Voce alla Scuola: Quando l’arte porta lontano: primo premio, premio del presidente della giuria e menzione d’onore per il Convitto Cutelli al Premio Enrico Bonino |
 |
Non pochi scrittori e artisti lasciano una traccia di sé: li ricordano i lettori delle loro opere, li rievocano spesso coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarli e condividere con essi momenti, testi o memorie, li rammentano talora i concittadini (a volte si è anche “profeti in patria”). È quest’ultimo il caso del poeta Enrico Bonino, di Albissola Marina, che nel paese natio trascorse la sua vita. Vissuto fra il 1922 ed il 2005, collaborò con molti giornali e riviste letterarie e pubblicò diverse raccolte. Fra i temi preferiti il legame con il luogo d’origine, gli affetti familiari, i valori spirituali sospesi fra il trascendente e gli interrogativi di carattere teologico, l’esperienza politica. Ed è per ricordarlo ed onorarlo che annualmente l’Associazione LiberArti bandisce appunto il Premio Enrico Bonino a cui hanno partecipato con entusiasmo i nostri alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto nazionale Mario Cutelli, guidati e preparati dalla prof.ssa Giusy Gattuso nell’ambito del Progetto La scuola come volano artistico-letterario. E i risultati sono stati davvero soddisfacenti: l’alunna Beatrice Notarangelo di IIIE si è aggiudicata il primo premio nella sezione Racconto con il testo La strage del Monte Serio in cui la nostra scrittrice in erba immagina una nonna che racconta al nipote una storia della Resistenza che ebbe per protagonisti i suoi compaesani partigiani, “aprendo” così al giovane “un mondo nuovo”, fatto di persone leali, altruiste e innamorate della libertà; Rita Musumeci di VC ha vinto il Premio del Presidente della Giuria nella sezione Poesia con Perfetta che descrive efficacemente e in maniera dialogica ma diretta i turbamenti e le ossessioni adolescenziali di chi, alla ricerca della propria identità e anche di una fantomatica perfezione, trova in definitiva sé stessa/o ma che si congeda con un dubbio chiedendo al mondo, al lettore, all’altro “E tu… come ti vedi?”; infine, la menzione d’onore a Gloria Brancato dell’ex VE, nella sezione Libera Espressione, per la sua foto dal titolo La mia terra è mare in cui cielo e mare si uniscono nello scorcio di un tramonto in bianco e nero fra le onde inquietanti di una distesa tempestosa. La foto è stata ispirata proprio da una poesia di Enrico Bonino dal titolo La mia terra. La cerimonia di premiazione si è svolta ad Albissola Marina (Savona) domenica 16 ottobre. Le ragazze vincitrici hanno ricevuto, oltre a delle magnifiche pergamene, una tela, un piatto dipinto in ceramica, un libro e le antologie. Ancora una volta, tutto questo a riprova del fatto che la poesia, la prosa e l’arte in generale arricchiscono le menti e i cuori dei nostri giovani allievi regalando a loro, a coloro che li guidano e alle loro famiglie delle piccole e grandi soddisfazioni e talvolta aprono strade, creano confluenze, generano incontri che portano lontano.
Prof.ssa Giusy Gattuso |
|
 |
Voce alla Scuola: Tommaso Romeo – sesto sindaco dei Ragazzi dell’Istituto S Maria della Mercede |
 |
S.AGATA LI BATTIATI – L’esito del ballottaggio tra i due candidati a sindaco della scuola piccola città, presso l’Istituto S Maria della Mercede ha reso vincente Tommaso Romeo con 44 preferenze tra i 72 votanti ed è stato eletto come sesto Sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi. Giulia Previti, della medesima classe V B, ha riportato 28 preferenze e svolgerà il ruolo di “Vicesindaco” e assessore allo spettacolo. Il festoso abbraccio tra i due concorrenti ha avuto il grande applauso dei coetanei, protagonisti dell’originale esperienza dell’esercizio del voto, sin dai banchi della scuola Primaria. Al momento della proclamazione degli eletti nell’auditorium dell’Istituto, con la partecipazione del preside Giuseppe Adernò, coordinatore dei Consigli Comunali dei Ragazzi, sono stati assegnati gli incarichi agli “assessori”: Davide Lombardo alla “Cultura, Istruzione e Merito”; Giulia Giunta, alla Salute e allo Sport; Benedetta Gulizia all’Uguaglianza e alle Pari opportunità; Elena Leanza all’Ecologia, Ambiente e “Custodia del creato”; Luca Arcidiacono all’Innovazione tecnologica e all’Inclusione con il robot Nao; Nicolò Lo Faro alla Solidarietà e al Bene comune. Gaia Benvegna, componente della lista di maggioranza con il motto: “La scuola è futuro e il futuro siamo noi”, avendo riportato il maggior numero di preferenze è stata nominata “presidente del Consiglio” e gli altri consiglieri sono: Matteo Micale, Sebastiano Nicolosi, Marta Magazù e Giada Attanasio. La Direttrice dell’Istituto, Lina Di Caro, ha formulato gli auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio dei ragazzi ed ha ringraziato le docenti per la generosa collaborazione nel coordinare il progetto didattico. L’esecuzione corale dell’Inno d’Italia ha coronato la settimana elettorale e la lezione di Educazione civica, vissuta attraverso l’esercizio dell’operatività del voto, contribuendo alla formazione dei futuri cittadini, attivi e responsabili. Nei prossimi giorni presso la Sala consiliare del Comune di S Agata Li Battiati, il Sindaco, Marco Nunzio Rubino, accoglierà il giuramento del neo sindaco, degli assessori e dei consiglieri del sesto CCR.
redazione@aetnanet.org
|
|
Martedì 8 novembre alle ore 10, presso l’Istituto “John Dewey”, Via Valdisavoia, 3 , dove accanto alla bandiera italiana sventola la bandiera tedesca ed europea, i bambini della prima scuola tedesca che accoglie i figli dei militari della Base Nato di Sigonella, festeggiano l’avvio delle attività didattiche, coordinate dalla direttrice Susanne Tunn e dalla maestra Daniela Heydt Alla manifestazione interverrà il Direttore della IV Sezione dell’Accademia Federale di Formazione e Addestramento della Bundeswehr, Matthias Bernhardt; l’Ufficiale più elevato in grado della Base Nato Ags Force di Sigonella Hans- Jurgen Knittlmeier; il cappellano militare Claus -Jorg Richter La cerimonia intercalata da intermezzi musicali e artistici segna l’avvio di una nuova avventura per Tharya, Henry O, Iva, Henry S. Liliana e Zarah che svolgono alcune attività scolastiche e ricreative insieme ai bambini dell’Istituto “John Dewey”, scuola Primaria paritaria ad indirizzo internazionale nella quale i bambini praticano la lingua inglese per 12 ore anche insieme alla matematica, le scienze, l’arte e la musica e sin dalla prima classe studiano la lingua tedesca e spagnola Nel canto “Schule ist mehr, mehr, mehr”, eseguito anche dai bambini italiani e tedeschi insieme, si afferma “La scuola è importante per me, mi guida al sapere e mi fa diventare grande”. Molto soddisfatti i genitori degli alunni per questo nuovo servizio di formazione culturale e sociale nello stile della cooperazione e della condivisione di valori e di civiltà di cultura.” Siamo proprio felici per i nostri bambini. Dove potevamo trovare una scuola così bella?”. Immersa nel verde degli orti della Fondazione Valdisavoia sulla collina di Cibali con tanti spazi e aule didattiche all’aperto, è una scuola veramente “green”.
redazione@aetnanet.org
|
|

 |
News: Ma il Merito non era di sinistra? |
 |
Certe parole come il merito, la solidarietà, l’accoglienza, il rispetto, i valori non hanno colore politico, ma sono patrimonio di tutti e se tendono al miglior bene della società vanno rispettate e condivise da tutti. Leggiamo su Repubblica un intervento del giuslavorista del PCI, Pietro Ichino che in un articolo intitolato Perché la sinistra deve credere nel merito. cita il Segretario Cgil Landini, il quale afferma che “rischia di essere uno schiaffo in faccia per chi può avere tanti meriti, ma parte da una situazione di diseguaglianza“, e conclude affermando che: “puntare sul merito sia l’unico modo per garantire una scuola efficace anche per chi viene da famiglie non abbienti”. La scuola, infatti, non potrà mai essere fattore di uguaglianza sociale se non impara a valutare e premiare il merito molto più di quanto non lo faccia oggi ed anche l’intera amministrazione pubblica ha bisogno di questa rivalutazione del merito al proprio interno Anche Matteo Renzi,leader di Italia Viva ha ribadito che “tutta la nostra Buona Scuola”, la Legge 107 del 2015, si basava sul merito e sugli incentivi alla formazione. Il contrario di merito non è uguaglianza. Il contrario di merito è rendita di posizione”. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha proposto di aggiungere il termine “Merito” al Ministero che coordina la scuola italiana, alla vigilia delle elezioni del 25 settembre, ha scritto insieme al ricercatore e politologo Alessandro Amadori un libro dal titolo: “È l’Italia che vogliamo“, presentato in copertina come “Il manifesto della Lega per governare il Paese” Nel capitolo dedicato ai “Progetti concreti per un Paese che rinasce” sono tracciati due paragrafi dedicati all’Università, ricerca e innovazione’ e al tema: ‘Scuola e formazione’. In essi si legge la chiara progettualità di “ridare autorevolezza ai docenti” attraverso “una vera e riconosciuta carriera”, con funzioni differenziate e adeguatamente retribuite E’ certamente da tutti condivisibile l’espressione “se si richiede qualità, si deve anche pagarla” e tutto ciò comporta la definizione di nuovi criteri di valutazione dei meriti e degli incentivi corrispondenti.
Giuseppe Adernò |
|
 |
News: La scuola e i giovani al centro. Discorso della Presidente del Consiglio alla Camera |
 |
Nel discorso di insediamento alla Camera dei Deputati il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha posto al centro dell’agenda politica la scuola, i giovani, il lavoro. “Serve colmare il grande divario esistente tra formazione e competenze richieste dal mercato del lavoro, con percorsi formativi specifici, certamente, ma ancora prima grazie a una formazione scolastica e universitaria più attente alle dinamiche del mercato del lavoro. L’istruzione è il più formidabile strumento per aumentare la ricchezza di una nazione, sotto tutti i punti di vista. Il capitale materiale non è nulla senza capitale umano. Per questo la scuola e l’università torneranno centrali nell’azione di governo, perché rappresentano una risorsa strategica fondamentale per l’Italia, per il suo futuro e i suoi giovani”. Questa centralità proclamata attende ora una concreta attuazione e nel rispetto dei principi della Costituzione la line politica del nuovo Governo tende a valorizzare il merito, venendo incontro “agli studenti dotati di minori risorse”.
Giuseppe Adernò |
|
 |
News: Ministero con due “M” Istruzione e Merito La scuola verso alti traguardi |
 |
“Ministero dell’Istruzione e del Merito“ è la nuova denominazione del Palazzo della Minerva a Viale Trastevere dove un tempo si chiamava “Ministero dell’Educazione Nazionale”, poi “Ministero della Pubblica Istruzione” e dopo la fusione con l’Università e la Ricerca da anni ha avuto la sigla “MIUR” e da alcuni anni semplicemente “Ministero dell’Istruzione”. Con il governo presieduto da Giorgia Meloni, prima donna scelta come Capo del Governo Italiano nella 19° legislatura il Ministero dell’Istruzione, guidato dall’on. Giuseppe Valditara, aggiunge una “M”, non per fedeltà alla Meloni, o come afferma qualche mal pensante come richiamo a Mussolini, ma per evidenziare che l’istruzione è orientata alla valorizzazione del merito e dando concretezza alla cultura della meritocrazia che incentiva e premia l’impegno, la serietà, la responsabilità ed il lavoro che dà positivi frutti e benefici sociali e culturali. Il neologismo meritocrazia , coniato dal sociologo britannico Michael Young nel 1958, con valenza dispregiativa , in risposta alla diseguaglianza economica e sociale. mette in evidenza il quoziente intellettivo, l’attitudine al lavoro e descrive il sistema di valori che premia l’eccellenza di un individuo indipendentemente dalla sua provenienza. Giuseppe Adernò |
|
E’ calato il sipario, sabato pomeriggio 22 ottobre, della prima edizione siciliana di FIERA DIDACTA ITALIA, che ha fatto registrare un boom di presenze nello stand n. 43 dell’Anquap (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche), meglio nota come la casa del personale amministrativo in servizio nelle scuole pubbliche italiane di ogni ordine e grado. L’Anquap, allocata nel Padiglione C1 di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub sita a Misterbianco, in provincia di Catania, ha visto la presenza di numerosi operatori scolastici arrivati in Fiera non solo dalle varie città e centri della Sicilia, ma anche da altre regioni del Sud Italia.Tra queste ha spiccato una delegazione dell’Anquap Calabria, capitanata dal Dsga in pensione Pina Malara, nella qualità di presidente provinciale di Reggio Calabria che ha saputo rappresentare la categoria degli Ata, avendo cognizione delle competenze specialistiche che giornalmente vengono profuse ai soci. Mete ambite dai vari competitors, in un nuovo mondo globalizzato, dove nell’istruzione la professionalità organizzativa va a braccettto con l’iinnovazione didattico-tecnologica. Dal 20 ottobre, giorno di apertura della Fiera, l’Anquap, attiva nel settore della formazione dal 1998 (Fnada) e dal 2001 nel campo sindacale, ha dimostrato di essere all’altezza nel gestire i servizi più importanti che vengono offerti ai soci e al personale scolastico ricadente nell’area amministrativa, tecnica e ausiliaria. Vantaggi che spaziano dalla copertura assicurativa per responsabilità civile, patrimoniale, tutela legale e infortuni all’assistenza sindacale qualificata; dalla partecipazione a tutti i corsi di formazione organizzati da ANQUAP gratuitamente e su tutto il territorio nazional alla presentazione di quesiti tramite l’apposito servizio disponibile sul sito dell’Associazione in area riservata; dall’accesso libero e gratuito, a tutte le check-list per gestire Gare, Programma Annuale e Conto Consuntivo, Piano delle Attività del Personale ATA, PON FSE e PON FESR, Viaggi di Istruzione, Inventari, ecc… agli approfondimenti e contributi professionali: Personale, Didattica, Contabilità, Previdenza, Privacy, Fiscale, Amministrazione Digitale, Nuove Tecnologie, ecc…-dall’accesso alle Newsletter con tutte le notizie pubblicate sul sito, agli scadenzari mensili (Contabilità, Personale, Didattica, ecc…) tramite l’apposito servizio disponibile sul sito associativo www.anquap.it. L’iniziativa culturale, patrocinata dal presidente nazionale Anquap, Giorgio Germani, è stata promossa dal dirigente nazionale Anquap, Mimmo Mazzeo nella qualità di segretario regionale Cida Sicilia che si è avvalso della collaborazione del presidente regionale Anquap Sicilia, Rosa Di Mauro e del presidente provinciale Anquap di Catania, Agostina Patti.
Anquap Catania
|
|
 |
Voce alla Scuola: LA SICILIA PREISTORICA. Dinamiche interne e relazioni esterne: presentazione atti del convegno |
 |
“The Heritage call”, PCTO frutto di una convenzione con l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Soprintendenza di Catania e il nostro Liceo, ha consentito agli studenti della classe 5 LG di partecipare attivamente e proficuamente alla segreteria organizzativa del convegno internazionale tenutosi lo scorso anno presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa. Il Convegno, che ha visto alternarsi circa 60 relazioni, ha puntato, ad una analisi aggiornata e complessiva delle attuali conoscenze sulla preistoria siciliana, attraverso l’esame di aspetti generali o con quella di fenomeni puntuali e circoscritti, per cronologia, per tema o per territorio. I giorni del convegno sono stati una importante occasione di dibattito e scambio di nuove informazioni, tanto più necessari perché giunti al termine di una terribile pandemia che aveva limitato, o meglio azzerato, qualsivoglia occasione di confronto scientifico in presenza. Lunedì 17 ottobre presso l’aula magna “Vincenzo La Rosa” di Palazzo Ingrassia, gli studenti hanno presenziato alla presentazione del volume e l’impegno dei nostri studenti è stato ancora una volta ricordato ed apprezzato dall’organizzazione, dall’Università, dal Museo “Paolo Orsi” e da quanti sono intervenuti.
Download: copertina volume
Il tutor del PCTO Professoressa Marcella Labruna |
|
 |
Nuove Tecnologie: FIERA DIDACTA – infrastruttura culturale per la scuola siciliana |
 |
Per tre giorni la città di Misterbianco è stata il centro culturale dell’innovazione tecnologica e didattica ospitando la FIERA DIDACTA che per la prima volta nella VII edizione si sposta da Firenze in Sicilia. Un evento eccezionale e significativo, realizzato con la collaborazione e il sostegno della Regione Siciliana e del Comune di Misterbianco ed ha raccolto l’adesione di 75 aziende leader del settore scuola le quale hanno presentato importanti novità nel settore dell’elettronica (robotica, sistemi di automazione, LIM di nuova generazione computer, tablet, schermi ecc.), case editrici, riviste, libri e materiale didattico per la scuola dell’infanzia, software didattici e suggerimenti applicativi per creare ambienti didattici innovativi 4.0, aule immersive, ecosistemi di apprendimento e contenuti digitali ed editoriali di ultima generazione. La qualificata presenza istituzionale alla cerimonia inaugurale che si è svolta nella Main Hall di SICILIA FIERA Exhibition Meeting Hub alla presenza del Comitato organizzatore, del Prefetto e dell’Arcivescovo di Catania, del direttore generale dell’Ufficio scolastico Regionale, Giuseppe Pierro e del sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro. In videocollegamento il Presidente della Regione, Renato Schifani ha formulato gli auguri per il lieto evento, dichiarando che, “Didacta raccoglie la sfida dell’innovazione nel mondo dell’istruzione, che parte dalla scuola materna fino alle superiori e all’università, e in quello delle professioni. La specializzazione e la professionalità sono sempre più una meta ambita dai vari competitors, in un nuovo mondo globalizzato didattico, professionale, industriale e telematico. Ecco perché bisogna cogliere questa sfida”. redazione@aetnanet.org |
|
 |
Voce alla Scuola: Fiera Didacta. I ragazzi sindaci alla cerimonia di inaugurazione giovedì 20 ottobre |
 |
La delegazione dei Ragazzi Sindaci della provincia di Catania parteciperà alla cerimonia di inaugurazione della prima edizione di “Fiera Didacta Sicilia” che, dopo cinque anni di successo a Firenze, si svolgerà dal 20 al 22 ottobre negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco rivitalizzando i cantieri della ditta Fratelli Costanzo. I ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, giovedì 20 ottobre, parteciperanno in rappresentanza degli studenti dell’Isola, destinatari indiretti delle proposte educative e formative, delle innovazioni metodologiche didattiche e tecnologiche in vista di una scuola che si rinnova per essere pronta all’evoluzione che la società di oggi richiede, Oltre 75 aziende leader del settore scuola presenteranno importanti novità nel settore dell’elettronica (robotica, sistemi di automazione, LIM di nuova generazione ecc.), delle applicazioni, del metaverso, degli ambienti didattici innovativi 4.0, aule immersive, ecosistemi di apprendimento e contenuti digitali ed editoriali di ultima generazione.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: FIERA DIDACTA PRIMA EDIZIONE SICILIANA 20-22 ottobre 2022 |
 |
Il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica, dopo il successo dell’ultima edizione di Firenze ( 20 al 22 maggio) arriva in Sicilia dal 20 al 22 ottobre in collaborazione con la Regione Siciliana. All’inaugurazione della Fiera, giovedì 20 ottobre, interverrà il nuovo direttore Generale dell’USR Sicilia, Giuseppe Pierro ed illustrerà il Piano della scuola digitale, 4.0 con i fondi del PNRR. La Fiera sarà ospitata a Misterbianco, negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub su un’area di 12.000 metri quadrati ( sede dell’ex Fratelli Costanzo) dove verranno allestite le sale formative e gli stand delle aziende di tutta la filiera del mondo della scuola. Nella bozza di programma ancora in via di definizione sono previsti 16 convegni, 21 seminari e 46 workshop tra i quali la presentazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, del quale quest’anno si celebra il trentesimo anno di attività e tra i molti progetti didattici innovativi quelli relativi all’inclusione anche tramite i robot umanoidi.
Giuseppe Adernò |
|
 |
Erasmus+: Lombardo Radice: Erasmus + da G.A.M.E. A Feel Green Be Green |
 |
Dal 2019 il Liceo “G. Lombardo Radice” di Catania partecipa ad un Partenariato Strategico Internazionale “G.A.M.E. Gamification for a Better Teaching (2019,-1-CZ 01- KA201-06-1221) nel Programma Erasmus + finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’ONG CECA, Garrigue, con altre scuole (Turchia, Spagna, Repubblica Ceca) e altre ONG, Paydas e Ceipes, Palermo. Oggetto di questa collaborazione e punto focale su cui convergono lo studio e le ricerche dei partner, studenti ed insegnanti, è stato scoprire e mettere in atto Gamification per rendere l’apprendimento, a vari livelli, più gioioso ed efficace. Il Progetto, iniziato con il kick-off meeting a Ostrava Repubblica Ceca (30-31-1-’20), ha subito vari rallentamenti dovuti al Covid 19 e ciò ha impedito alcune JST e mobilità all’estero per qualche nazione, tra cui la nostra. Meeting online, durante i lockdown, ha veicolato formazione e applicazione di metodologie ‘gamificate’ nelle nostre classi per coinvolgere operativamente studenti nella costruzione e utilizzo di game e mini piattaforme. La docente Concetta Mazzullo, coordinatrice del progetto, ha preso parte ad un interessantissimo Training Course tenutosi in Spagna a Gijón e gestito dal CPR- Jijón-Oriente coordinato dall’eccellente Formatore Oscar Cabo Gonzales a Novembre ’21.
prof.sse Mazzullo e Piana
|
|
 |
ANQUAP dal 20 al 22 ottobre alla Fiera Didacta Sicilia |
 |
L’ANQUAP (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche), meglio nota come la casa del personale amministrativo in servizio nelle scuole pubbliche italiane di ogni ordine e grado, sarà protagonista dal 20 al 22 ottobre alla Fiera Didacta Italia, che si terrà a Misterbianco, in provincia di Catania, negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub. Si tratta del più importante ed unico evento fieristico nazionale, che ritorna in presenza dopo due anni di stop per la pandemia, dedicato al mondo della Scuola, dell’Università, della Formazione e della Ricerca Scientifica. L’Anquap avrà un suo spazio nello Stand numero 43 del Padiglione C1, dove gli operatori del settore scolastico e semplici visitatori saranno accolti da personale specializzato che illustreranno tutti i vantaggi offerti dall’Associazione nazionale a valenza sindacale a favore dei soci e del personale scolastico ricadente nell’area amministrativa, tecnica e ausiliaria. Questi i servizi più importanti: ….
l’addetto stampa Anquap Domenico Mazzeo<
|
|
 |
News: I ragazzi sindaci a fianco della famiglia Regeni nel ricordo di Giulio che vent’anni fa è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello |
 |
L’Ordine nazionale dei giornalisti ha partecipato con la Federazione nazionale della stampa, al sit-in presso il tribunale di Roma, promosso dalla rete “Giulio siamo noi” in occasione della nuova udienza a carico dei quattro agenti dei servizi egiziani accusati di aver ucciso, nel 2016 al Cairo, Giulio Regeni. Anche i Ragazzi Sindaci si uniscono idealmente alla manifestazione a fianco della famiglia Regeni, “per chiedere verità e giustizia, per Giulio e per le migliaia di casi Regeni sparsi nel mondo”. I Ragazzi Sindaci, aderiscono alla rete “Giulio siamo noi”, ed ogni anno ricordano con particolare emozione la data del 25 gennaio, in considerazione del fatto che Giulio Regeni vent’anni fa, nel triennio 2001-2003 è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa esperienza d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince dalle indagini della Procura di Roma, ancora senza risposte da parte del Governo egiziano. Già dal 25 gennaio del 2016, quando si è appresa la notizia della morte di Giulio Regeni, i ragazzi del CCR dell’Istituto “Parini” con la guida delle professoresse Graziella Buscemi, e Loredana Raudino hanno fatto una ricerca su Giulio ed hanno preparato delle riflessioni e messaggi sull’impegno sociale di Giulio, maturato anche grazie all’esperienza vissuta come “Sindaco dei Ragazzi”, palestra di democrazia e di partecipazione attiva e responsabile nella costante ricerca del bene comune. Il suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi e nelle celebrazioni del 10 dicembre a ricordo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, Giulio viene presentato come modello da imitare. Il procedimento per il ricorso al Trattato internazionale sulla tortura firmato nel 1984 e a cui ha aderito anche l’Egitto è stato aggiornato al prossimo 13 febbraio e si auspica che il nuovo Governo e il Ministro della Giustizia promuovano “un’adeguata reazione di dignità” come hanno dichiarato i coniugi Regeni. Giuseppe Adernò |
|
 |
Sostegno: PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE |
 |
Pubblicazione Avviso e sedi assegnate. Allegati: Download [Avviso] 232 kB Download [Sedi assegnate] 183 kB |
|
 |
Sostegno: DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia |
 |
Pubblicazione disponibilità Allegati: Download [Disponibilità] 638 kB |
|
 |
Graduatorie: Graduatorie provinciali ad esaurimento (GAE) – Rettifiche |
 |
Pubblicazione Dispositivo Allegati: Download [Dispositivo] 317 kB |
|
 |
News: DA SETTANT’ANNI LA LEZIONE DI JOHN DEWEY CONTINUA. Convegno di studi a Scienze Politiche con il coinvolgimento degli alunni delle tre scuole d’Italia che portano il suo nome |
 |
11_10_01 Il 20 ottobre, si ricordano i 163 anni dalla nascita di John Dewey , nato a Burlington, nello stato del Vermont, il 1859 e riconosciuto come uno dei più importanti intellettuali statunitensi del suo tempo, eclettico e influente. Sono trascorsi settant’anni dalla morte del grande filosofo americano e teorico della pedagogia del “saper fare” (Newy York 1 giugno 1952) e la ricorrenza viene celebrata dall’Università di Catania e dalle scuole che ne portano il nome con un convegno sul tema. “Scuola e società, Le radici e la contemporaneità della scuola inclusiva” Interverranno al convegno coordinato dalla Prof. Paolina Mulè, i professori: Giuseppe Spadafora, dell’Università di Calabria, presidente della Fondazione Italiana John Dewey; Maura Striano dell’Università di Napoli, Claudio De Luca e Alessio Fabiano dell’Università della Basilicata; Alessio Annino e Daniela Gulisano dell’Università di Catania; il preside Giuseppe Adernò e la dott.ssa Martina Formosa dell’Istituto “John Dewey” di Catania. John Dewey, nel volume “Il mio credo pedagogico” (1897) propone il modello della scuola-laboratorio realizzato dalla “scuola attiva”, attuato dalla scuola montessoriana, che mette al centro l’alunno il quale forma la sua personalità anche attraverso l’occupazione in lavori manuali, con l’aiuto dell’insegnante e interagendo coi compagni. La rivoluzione pedagogica di Dewey attraverso il “learning by doing”, l’aula laboratorio, l’imparare vedendo fare e dell’imparare facendo ha prodotto un apprendimento efficace, che contribuisce alla modifica del comportamento dello studente nel modo di pensare, sentire e agire. redazione@aetnanet.org |
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE |
 |
Pubblicazione Avviso e sedi assegnate. Allegati: Download [Avviso] 221 kB Download [Sedi assegnate] 36 kB |
|
 |
Sostegno: DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia |
 |
Pubblicazione disponibilità Allegati: Download [Disponibilità] 1035 kB |
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Personale Docente – Rettifica individuazioni a tempo determinato limitatamente alla classe di concorso ADSS del 27/09/2022 prot.17299 |
 |
Pubblicazione Dispositivo. Allegati: Download [Dispositivo] 191 kB |
|
 |
Voce alla Scuola: PREMIO NICHOLAS GREEN 2022 cerimonia di consegna presso l’Istituto “Pizzigoni-Carducci” |
 |
Il martedì dopo la prima domenica di ottobre, Giornata regionale della Donazione degli Organi, istituita nel 1995, presso l’Istituto Pizzigoni.Carducci, ha avuto luogo la cerimonia della consegna del Premio Nicholas Green Il concorso, che si rinnova ogni anno, è stato istituito dalla Regione, sull’onda dell’effetto Nicholas, per diffondere tra gli studenti la cultura della donazione degli organi e sensibilizzarli ad un gesto di umanità e solidarietà verso coloro che soffrono. Dopo l’accertata morte celebrale gli organi, destinati a marcire, potranno essere trapiantati e consentire a tanti cittadini ammalati di continuare a vivere. Il primo ottobre 1994, ai medici dell’ospedale di Messina che comunicavano la morte cerebrale del piccolo Nicholas, vittima innocente di un agguato malavitoso, lungo l’autostrada Salerno Reggio Calabria. Mister Reginald Green e la mamma Margareth hanno detto: “Trapiantate i suoi organi”. Quel gesto, che ha commosso l’Italia, ha determinato un vero effetto Nicholas, dando un forte sviluppo alla diffusione della cultura della donazione degli organi che la Fondazione Nicholas coordina a livello internazionale, registrando ogni anno una sempre crescente sensibilità al problema. Gli studenti, partecipando al concorso, con la guida dei docenti sensibili e attenti ai problemi educativi e sociali, hanno avuto modo di realizzare disegni, poesie, racconti e con creatività e vivacità espressiva hanno comunicato il loro sentire e questa positiva esperienza ha tracciato un solco di sensibilità civica e di attenzione verso il prossimo.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Ricercazione “Apprendere col cuore e allenare la mente”. Fidapa di Bronte nella Giornata mondiale dell’Insegnante. Lo psicologo in tutte le scuole accanto agli studenti |
 |
La Giornata mondiale degli Insegnanti 2022, nella ricorrenza del 5 ottobre è stata celebrata a Bronte, presso il Real Collegio Capizzi, con un convegno dedicato al tema: “DSA identificazione ed aiuto specialiastico” Promosso dalla Fidapa, il convegno è stato introdotto dalla presidente Francesca Reale e, dopo il saluto del dott. Carmelo Indriolo, presidente della “Pinacoteca Sciavarello” del Collegio Capizzi, gli interventi sono stati coordinati dalla dott.ssa Francesca Paparo. La ricorrenza del XII anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010 con la quale la scuola italiana ha risposto ai bisogni degli studenti con “disturbi specifici di apprendimento” (DSA) non classificabili come “disabilità”, ha guidato gli interventi degli illustri relatori che hanno presentato teorie, norme ed ancor più testimonianze concrete di azioni didattiche che hanno aiutato gli studenti a superare le difficoltà nella lettura, nella scrittura e nelle operazioni di calcolo. La redazione da parte del Consiglio di classe dl “Piano didattico personalizzato” (PDP) non è solo un compito burocratico, indicato dalla Linee Guida che accompagnano la Legge n.170/2010, né tanto meno la compilazione di una scheda sulla quale segnare delle crocette, ma un vero e articolato “piano di lavoro” che prevede nello svolgimento dell’azione didattica interventi dispensativi e compensativi per rispondere agli effettivi “bisogni educativi” dei singoli alunni, così da registrare i graduali processi di miglioramento, di crescita e di recupero delle difficoltà nella comunicazione scritta, orale e di calcolo.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Personale ATA: AVVISO – Personale A.T.A. – Assistenti amministrativi aspiranti a nomina DSGA facenti funzione a.s. 2022/2023 – COPERTURA POSTI PRESSO I.S. BRUNELLESCHI DI ACIREALE E I.C. V. FUCCIO LA SPINA DI ACIREALE |
 |
Pubblicazione Avviso e allegati. Allegati: Download [Avviso] 241 kB Download [Modello scelta sede] 100 kB Download [Informativa MI] 141 kB |
|
 |
News: Comunicare il fatto storico LA NAVE ARCAICA DI GELA Laboratorio di futuro promosso dall’UCSI |
 |
05_10_03 Nel progetto “Comunicare il fatto storico” promosso dall’UCSI e coordinato da don Paolo Buttiglieri, consulente regionale UCSI, il terzo incontro è stato dedicato alla Nave di Gela. Un evento storico di grande importanza che valorizza la città Gela, custode dei resti della nave arcaica greca del VI e V secolo, la più antica al mondo, rinvenuta nel mare di Gela nel 1988 e le operazioni di recupero sono iniziate nel 2003, coordinate dalla prof. Rosalba Panvini, Soprintendente di Caltanissetta. Un fascino particolare ha destato la location del convegno che ha avuto luogo nell’oscuro capannone, che ospita la mostra dedicata al “Viaggio di Ulisse” allestita presso la sede del parco “Bosco Littorio”, in una “camera sensoriale”, dove i visitatori rivivono emozioni e sensazioni di antico e di classicità, quasi un incontro con i sette marinai che, navigando nel Mediterraneo, sono stati travolti dal maremoto, avvenuto proprio in quegli anni. La storia si scrive, si narra, ma il fatto storico si comunica, perché ogni evento lascia un segno che aiuta a leggere e comprendere il presente e guardando la realtà con gli occhi del passato si progettare il futuro alla luce dei Valori. Nella prima parte del seminario formativo, con il riconoscimento dei crediti per i giornalisti iscritti all’OdG, è stato scandagliato il passato glorioso dell’antica colonia greca e sono intervenute sul tema del dott.sse Rosalba Panvini e Daniela Vullo della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: 28 anni fa la tragedia del piccolo Nicholas. Il ragazzo che salvò migliaia di vite, a Messina primo convegno internazionale “Donarte 2022” |
 |
Sono trascorsi 28 anni dal tragico incidente del 29 settembre 1994, quando lungo l’autostrada Salerno -Reggio Calabria, il bimbo americano, Nicholas Green, in vacanza in Italia con i genitori, fu colpito da un proiettile.. L’auto sulla quale viaggiava la famiglia Green era diretta in Sicilia ed è stata scambiata con quella di un portavalori e nel corso del tragitto è stata bersaglio di una sparatoria che ha costretto Mister Green a correre verso l’ospedale di Messina, vedendo il suo piccolo colpito nel sonno. L’evento viene ricordato nelle scuole con il Concorso “Nicholas Green” e quest’anno, coordinato dalla prof. Maria Teresa Mazzeo, ha avuto luogo presso il Rettorato dell’Università di Messina il Primo convegno internazionale “Donarte 2022” e tra gli illustri relatori ha partecipato anche Mister Reginald Green, papà del piccolo Nicholas, il quale, rivivendo la tragedia del figlio ha ricordato come il primo ottobre 1994, ai medici dell’ospedale di Messina che comunicavano la morte cerebrale del piccolo Nicholas, gli affranti genitori hanno detto: “Trapiantate i suoi organi”. Il cuore di Nicholas ha pulsato ancora per altri 23 anni restituendo una vita normale ad Andrea Mongiardo, morto a 37 anni, nel 2016 a Roma ; mentre gli altri sei organi sono ancora oggi vivi nei trapiantati di Messina, Siracusa e Bari ed una di questi, Maria Pia, dopo il trapianto è diventata mamma ed ha dato al figlio il nome di Nicholas. Un grande applauso è stato riservato a Maria Pia e a Nicholas, presenti al convegno. Il gesto nobile ed eroico della famiglia Green ha commosso l’Italia e ha determinato un vero effetto Nicholas dando un forte sviluppo alla diffusione della cultura della donazione degli organi che la Fondazione Nicholas coordina a livello internazionale.
Giuseppe Adernò |
|
 |
Voce alla Scuola: FESTA DEI NONNI – I bambini dell’Istituto John Dewey preparano il tè per i nonni |
 |
Nel calendario scolastico dell’Istituto “John Dewey” – scuola Primaria Paritaria ad indirizzo internazionale, con sezione di scuola tedesca, che opera nella sede della Fondazione Valdisavoia, sulla collina di Cibali, la prima ricorrenza da festeggiare è il 2 ottobre, data che, nel ricordo degli Angeli custodi, è dedicata alla Festa dei Nonni, istituita per decreto del Parlamento nel 2005. Chi meglio dei nonni rappresentano veri e propri angeli custodi non solo per i nipoti, ma anche per i genitori che quando si trovano in difficoltà per il mantenimento dei figli sono pronti a dare il loro aiuto? I nonni sono “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro” e sono molto importanti nello sviluppo armonico di un bambino.. Sono fonte inesauribile di saggezza e creano nei primi anni dei più piccoli ricordi indelebili che porteranno nella loro memoria per tutta la vita.
“Non c’è niente di più bello che condividere del tempo con i nonni. Il potere di una chiaccherata davanti ad una tazza di tè, con le bustine realizzate dai nostri bambini, rende tutto ancora più speciale ️ Festa dei nonni 2022 Con questo messaggio la Maestra Federica Abate dell’Istituto “John Dewey” –comunica ai Genitori l’attività didattica realizzata in classe in preparazione alla festa dei nonni. I bambini che vivono una scuola green e adottano l’outdoor education, svolgendo molte attività didattiche all’aperto, nei laboratori di operatività, secondo i principi pedagogici di John Dewey, hanno colorato il cartoncino con una grande tazza, dove all’interno hanno messo le bustine di tè. preparate con arte, maestria e tanto amore.
Giuseppe Adernò |
|
 |
Assunzioni: PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE |
 |
Pubblicazione Avviso e sedi assegnate. Allegati: Download [Avviso] 225 kB Download [Sedi assegnate] 69 kB |
|
 |
Assunzioni: DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – Aggiornato al 27/09/2022 |
 |
Pubblicazione disponibilità Allegati: Download [Disponibilità] 985 kB |
|
 |
Ambiente: L’urlo dei giovani per il clima e i diritti. In cammino per un’economia di pace, amica della terra |
 |
Nel giorno del Global Strike for Climate, lo sciopero globale contro la crisi climatica, numerosi sono stati i giovani che hanno manifestato per le vie e nelle piazze d’Italia. Lo slogan “Guardare il presente con gli occhi del passato e costruire il futuro alla luce dei valori”, risuona forte nell’iniziativa dei giovani che alimentano un sogno, una speranza dettata anche dalla rabbia e dal desiderio di pensare al domani. La manifestazione Fridays for Future Italia raccoglie la sensibilità di tutti ed in particolare dei giovani che reclamano i loro diritti e chiedono alla politica e ai governanti attenzione, sostegno e rispetto.
CRISI CLIMATICA La crisi climatica non è un evento casuale: il disastro della Marmolada, le alluvioni nelle Marche, la siccità, la crisi energetica conseguente alla guerra Russo-Ucraina con il caro bollette che mette in ginocchio moltissime famiglie, la morte di Giuseppe Lenoci, Lorenzo Parelli, e Giuliano De Seta, durante gli stage “formativi” per mancanza di tutele e sicurezza”, sono le conseguenze di un sistema produttivo ed economico sfruttatore che fa profitto sul pianeta e sulla vita delle persone”
Giuseppe Adernò |
|
 |
News: Focus ”Principali dati della scuola – Avvio anno scolastico 2022/2023” |
 |
|
 |
News: Lettera dell’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna agli studenti |
 |
Mons. Luigi Renna, nuovo arcivescovo di Catania, ha inviato a tutti gli studenti una speciale lettera all’inizio del nuovo anno scolastico. Nell’anno centenario del Verga (1922.2022) invita gli studenti a leggere la novella di Rosso Malpelo e trarre da essa opportune considerazioni sul valore della scuola che aiuta a compiere significative scelte di vita. Auspica che i tanti ragazzi che crescono senza scuola, come Rosso Malpelo, possano incontrare sul loro cammino un educatore attento e sensibile, capace di ascoltare e rispondere ai loro bisogni come lo fu don Milani. Ha invitato inoltre i ragazzi a scrivere un dialogo tra Rosso Malpelo e don Milani e dare voce ai pensieri, ai sentimenti, ai desideri, ai sogni di una scuola bella, vera, che aiuta tutti e ciascuno nel processo di crescita, che insegni a pensare e così diventare “grandi”.
Giuseppe Adernò |
|
 |
Sostegno: Personale Docente – Inclusione con riserva nella I fascia delle G.P.S. della Provincia di Catania e revoca delle individuazioni di supplenza da prima fascia su posto di sostegno |
 |
Pubblicazione dispositivo. Allegati: Download [Dispositivo] 278 kB |
|
 |
News: La responsabilità dei Dirigenti scolastici tra sicurezza, edilizia e investimenti. Convegno UDIR a Viagrande |
 |
24_09_03 All’inizio del nuovo anno scolastico i Dirigenti scolastici dell’UDIR, provenienti dalle nove province della Sicilia, si sono incontrati a Viagrande presso l’Hotel Itria e con la guida di relatori esperti hanno affrontato il tema dell’autonomia e della responsabilità del dirigente scolastico, considerato dalla normativa vigente “datore di lavoro” e quindi responsabile della sicurezza dell’edificio scolastico e del personale che vi opera. Dopo il saluto del presidente Udir, Marcello Pacifico, particolarmente atteso è stato il saluto del nuovo Dirigente Regionale, Giuseppe Pierro, intervenuto, in collegamento video, con un caloroso messaggio di saluto ai partecipanti, manifestando vivo apprezzamento per la vitalità della scuola siciliana. Ha ringraziato per la serena accoglienza ricevuta e per l’attiva collaborazione dell’ufficio regionale e degli uffici scolastici territoriali in questa delicata fase di avvio del nuovo anno scolastico. Il confronto e il dialogo tra gli operatori della scuola costituisce il presupposto indispensabile per dare risposta alle molteplici istanze del territorio ed in particolare alla dispersione scolastica e ad una rinnovata formula di dimensionamento. E’ intervenuta al convegno il Sottosegretario all’Istruzione, Barbara Floridia, la quale ha anche illustrato il progetto “Rigenerazione scuola” in vista della transizione ecologica e culturale.
Giuseppe Adernò |
|
 |
News: Appello dei vescovi italiani per le elezioni: “Responsabilità e Partecipazione” |
 |
Il Consiglio permanente della Cei, riunito a Matera dal 20 al 22 settembre, in occasione del XXVII Congresso Eucaristico nazionale, lancia un messaggio forte e deciso in vista delle prossime elezioni nazionali e per la Sicilia anche regionali. “L’Italia ha bisogno dell’impegno di ciascuno, di responsabilità e di partecipazione. Vicini e solidali con chi soffre ed è in cerca di risposte ai tanti problemi quotidiani, rivolgiamo un appello agli elettori, ai giovani, a chi ha perso fiducia nelle Istituzioni e agli stessi rappresentanti che saranno eletti al Parlamento”. La parola dei Vescovi italiani è chiara e rinforza il messaggio inviato dai Vescovi siciliani e di tanti Pastori, che hanno scritto ai fedeli della propria diocesi, sollecitando l’impegno all’esercizio democratico del voto, segno di partecipazione alla vita politica e di condivisione nella ricerca del bene comune. Il rinnovato invito a partecipare da cittadini attivi all’esercizio del voto ha trovato riscontro anche nella scelta di Papa Francesco, che ha ridotto i tempi di permanenza a Matera, in occasione del Congresso Eucaristico nazionale, così da poter meglio consentire ai fedeli di andare a votare. L’impegno civico è parte integrante del vissuto cristiano, e come scrive il Card. Zuppi, Presidente della CEI, “il voto è un diritto e un dovere di tutti i cittadini. La Chiesa è per la libertà di coscienza, non certo per la libertà dell’indifferenza”.
Giuseppe Adernò |
|
 |
Voce alla Scuola: Scuola tutta green. L’Istituto John Dewey innovativo nella didattica |
 |
19_09_03 La prima settimana di scuola è passata, ma in classe i 33 bambini delle classi prima e seconda primaria dell’Istituto John Dewey, ci sono entrati soltanto il venerdì. Durante gli altri giorni le attività scolastiche si sono svolte all’aperto tra gli alberi, nei giardini della Fondazione Valdisavoia, sulla collina di Cibali, dove la scuola è ospitata e all’aperto sono stati allestiti anche i banchi e le lavagne per svolgere mille attività creative e originali. Il saluto di accoglienza è stato arricchito dall’incontro con i cinque bambini della Scuola Tedesca, i quali , dopo il bel canto “Schule ist mehr, mehr, mehr” che sintetizza il commento dei genitori: “Dove potevamo trovare una scuola così bella? Siamo proprio felici per i nostri bambini”, i piccoli hanno donato ai coetanei italiani, secondo la tradizione tedesca, un conetto con i dolciumi ed è stata collocata accanto alla bandiera italiana ed europea, anche quella tedesca. La prima attività didattica è stata un’originale “caccia al tesoro” che ha consentito di reperire i pezzi di un puzzle e comporre un’artistica immagine, dalla quale sono scaturite proposte didattiche di italiano, matematica, artistica ed essendo una scuola ad indirizzo internazionale, tutto ciò è stato realizzato anche in lingua inglese, spagnola e tedesca con la guida dei docenti della Yeschool.
Giuseppe Adernò |
|
 |
News: La scuola al centro. La Sicilia in primo piano |
 |
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato con fermezza a Grugliasco (Torino) in occasione della tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico: “Tutti a scuola”. Il Ministro Patrizio Bianchi, parlando a braccio, ha salutato il mondo della scuola, gli studenti ai quali ha indirizzato messaggi di lode e di apprezzamento per la loro creatività, ha ringraziato dirigenti, docenti e personale della scuola per l’impegno profuso nell’azione didattica e le performance presentate costituiscono un breve saggio dimostrativo. Ha consegnato agli operatori scolastici tre aggettivi di qualità d conseguire per una scuola “aperta, inclusiva e affettuosa”. Quest’ultima dote della scuola è poco adottata nella pratica, in quanto la “serenità” del lavoro didattico per il bene degli alunni è spesso soffocato dagli adempimenti burocratici che tolgono il respiro agli insegnanti e annullano il “buon profumo” di una scuola viva, attiva e dinamica. La scuola diventa “affettuosa” quando il docente educatore è capace di “saper guardare tutti ed osservare ciascuno”, rispondendo ai bisogni del singolo studente. Nella lectio magistralis d’inizio d’anno sono stati tratteggiati gli elementi connotativi della Comunità scolastica, protesa all’integrazione e all’inclusione per dare concretezza al principio pedagogico “scuola di tutti, scuola per ciascuno”. |
|
 |
Assunzioni: PERSONALE DOCENTE – PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO – ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE |
 |
Pubblicazione Avviso e sedi assegnate. Allegati: Download [Avviso] 913 kB Download [Sedi assegnate] 485 kB |
|
 |
Disponibilità: DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – Aggiornato al 16/09/2022 |
 |
Pubblicazione Avviso e allegati Allegati: Download [Avviso] 695 kB Download [Composizione COE e Disponibilità] 873 kB |
|
 |
Aggiornamento: Anquap e la formazione: attività di inizio anno scolastico |
 |
Si è svolto oggi, venerdì 16 settembre, presso il Teatro di Nuova Masseria Moncada, il seminario di formazione dal titolo “Attività di inizio anno scolastico” realizzato dall’Associazione Anquap, in collaborazione con l’I.C. Fontanarossa di Catania. Dopo i saluti della Ds dell’istituto ospitante, Concetta Patrizia Tumminia, la parola è passata al Presidente Provinciale Anquap, Agostina Patti, che ha presentato l’associazione Anquap ai non soci e introdotto il tema di questo primo incontro formativo in presenza. Tre i relatori, Rosa Di Mauro, Presidente Regionale Anquap, Mario Rodolfo Sicari, socio fondatore di Anquap ed i nuovi dirigenti Anquap Barbara Bagnato, Emanuela Ricciari e Valentino Grasso. Un confronto ricco di interventi e interazioni con i dsga e gli amministrativi presenti in sala, che ha toccato tutti gli aspetti salienti della complessa fase di avvio dell’anno scolastico. Anquap si conferma associazione di categoria che punta alla formazione continua dei suoi soci e anche di chi non lo è. Un’ occasione di incontro che si aspettava da tempo, dopo la lunga pausa forzata per le condizioni epidemiologiche. |
|
 |
News: COMUNICATO STAMPA . “Bambini no limits più forti di tutto” |
 |
 
“Bambini no limits più forti di tutto”
Catania, 4 settembre 2022
Insegnare ai più piccoli a volare, senza limiti né barriere. È questo l’obiettivo del progetto intitolato “Bambini no limits più forti di tutto”, realizzato da Sicilia Shrine Club, che sabato 10 settembre a Letojanni farà volare su un parapendio biposto una trentina di giovani di età compresa fra i 6 e i 17 anni. L’iniziativa sarà resa possibile grazie ai piloti dell’associazione Etna Fly del presidente Salvo Marchesano, sempre sensibile ai progetti di solidarietà, ed è stata sposata in pieno dalla Fondazione Angelo D’Arrigo.
Addetto stampa Carmelo Lazzaro Danzuso |
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. – Conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso I.C. ”Levi” di Maniace |
 |
Pubblicazione dispositivo. Allegati: Download [Dispositivo] 267 kB |
|
 |
News: SVEGLIATI E VOLA. La legalità si impara facendo. I testimoni insegnano |
 |
VI Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale a San Giovanni Rotondo con gli ambasciatori e i ragazzi sindaci.
“Educare alla legalità per dare senso alla vita e per dare vita alla pace” è stato il tema del VI convegno nazionale delle Ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale che ha avuto luogo nei giorni 9 e 10 settembre a San Giovanni Rotondo, con la partecipazione dei Sindaci del Gargano, del Procuratore generale della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, il sostituto procuratore della procura di Santa Maria Capua Vetere Anna Ida Capone, il Generale di corpo d’armata Domenico Rossi, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Sono arrivati studenti da tutta Italia con quella voglia di mettersi in gioco per dare voce alla vita e dare vita alla Pace. La delegazione di ragazzi sindaci di Licodia Eubea e Mazzarrone e gli studenti delle scuole di Paternò, Giarre, Cefalù, Palermo, Nola hanno reso vivo il convegno con significative testimonianze sui temi della legalità. Maria Francesca Grasso, alunna dell’Istituto comprensivo di Nola, con vivace spigliatezza ha letto una lettera indirizzata a Renato Cortese già Questore di Palermo Renato Cortese, dirigente generale di Pubblica sicurezza della Polizia di Stato, noto alla cronaca per aver arrestato il mafioso Bernardo Provenzano. “Noi bambini amiamo leggere i fumetti e i cartoni animati e spesso troviamo degli eroi ma quando ho letto la sua storia, ho compreso che il vero Eroe vivente per noi è Lei, nostro punto di riferimento. redazione@aetnanet.org |
|
 |
News: Scuola, il 12 settembre al via le lezioni in 6 Regioni e nella Provincia di Trento. Disponibili i primi dati statistici sul nuovo anno scolastico |
 |
Sono 7.286.151 le studentesse e gli studenti che torneranno sui banchi delle scuole statali nell’anno scolastico 2022/2023, per un totale di 366.310 classi. I primi a rientrare in aula sono stati, lo scorso 5 settembre, gli alunni e le alunne della Provincia di Bolzano. Da lunedì si riparte ufficialmente, secondo i calendari predisposti a livello regionale, in Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e nella Provincia di Trento. Il 13 settembre sarà la volta di bambini e ragazzi della Campania. Il 14 settembre le lezioni prendono il via in Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria. Il 15 riprenderanno, invece, in Emilia-Romagna, Lazio e Toscana. In coda, il 19 settembre, Sicilia e Valle d’Aosta. “Auguro buon rientro e buon lavoro alle studentesse e agli studenti, ai docenti, ai dirigenti e a tutto il personale scolastico e dell’amministrazione, centrale e territoriale – dichiara il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi -. A tutta la scuola italiana va il mio ringraziamento per il grande impegno profuso in questi due anni difficili, che sarà alla base di questo nuovo anno scolastico e di quel ritorno a una normalità per cui abbiamo lavorato e che consentirà, finalmente, di tornare a guardarci in viso, di sederci più vicini, di riprendere attività e abitudini che avevamo dovuto mettere da parte”. Alunni, classi, personale, ecco i primi dati:miur.gov.it |
|
 |
Personale ATA: AVVISO – Personale ATA – Esiti delle proposte di assunzione per la stipula di contratto di lavoro a tempo determinato a.s. 2022-2023 |
 |
Pubblicazione avviso e profili di: – Addetti aziende agrarie – Assistenti amministrativi (integrazione) – Assistenti tecnici – Collaboratori scolastici – Cuoco – Guardarobiere Allegati: Download [Avviso] 704 kB Download [Addetti az. agr.] 12 kB Download [Assistente Amm.] 10 kB Download [Ass. tecn.] 25 kB Download [Collaboratore scol.] 47 kB Download [Cuoco] 11 kB Download [Guardarobiere] 10 kB |
|
 |
Personale ATA: AVVISO – Personale A.T.A. – Assistenti amministrativi aspiranti a nomina DSGA facenti funzione a.s. 2022/2023 – COPERTURA POSTO PRESSO I.C. LEVI DI MANIACE |
 |
Pubblicazione Avviso e allegati. Allegati: Download [Avviso] 186 kB Download [Modello scelta sede] 102 kB Download [Informativa] 141 kB |
|
 |
Personale ATA: AVVISO – Personale ATA – Esiti delle proposte di assunzione per la stipula di contratto di lavoro a tempo determinato profilo di Assistente Amministrativo a.s. 2022-2023 |
 |
Pubblicazione avviso e allegato. Allegati: Download [Avviso] 694 kB Download [Allegato] 80 kB |
|
 |
Personale ATA: AVVISO – Personale A.T.A. – Assistenti amministrativi aspiranti a nomina DSGA facenti funzione a.s. 2022/2023 – Sedi assegnate |
 |
Pubblicazione Avviso e sedi assegnate. Allegati: Download [Avviso] 264 kB Download [Sedi assegnate] 48 kB |
|
 |
Voce alla Scuola: Ragazzi sindaci al convegno del Parlamento della Legalità a San Giovanni Rotondo |
 |
“Educare alla legalità per dare senso alla vita e per dare vita alla pace” è il tema del VI convegno nazionale delle Ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale che si svolgerà il 9 e 10 settembre a San Giovanni Rotondo, la città di Padre Pio. Al convegno parteciperanno i rappresentanti delle “Ambasciate” delle regioni d’Italia, una delegazione di Ragazzi Sindaci, l’ambasciatrice all’Inclusione, Clarissa Burgheria, con la dirigente Rita Vitaliti del CIPIA di Giarre, e gli assessori di Licodia Eubea e di Mazzarrone. Un pullman di 50 siciliani giovedì 8 settembre, partirà alla volta di San Giovanni Rotondo da Monreale, con soste a Cefalù, a Catania e a Giarre . Il 9 mattina è programmata la visita al santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo. Nel pomeriggio avrà inizio il convegno, promosso e coordinato da Nicola Mannino e Salvatore Sardisco, presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità, che proseguirà il sabato mattina con la presentazione del libro “SVEGLIATI e VOLA” e la consegna dell’Oscar dell’Alba e della bellezza , promosso dall’Ambasciata dell’alba con la guida del dirigente dell’Istituto Tecnico Luigi Di Maggio, Rocco D’Avolio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Personale ATA: Personale ATA – Affidamento Istituzioni scolastiche sotto-dimensionate a D.S.G.A. titolari di scuole normo-dimensionate. A.S. 2022/2023 – Incarichi |
 |
Pubblicazione disponibilità Allegati: Download [Disponibilità per supplenza ATA] 232 kB |
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. – Disponibilità per supplenze a.s. 2022/2023 |
 |
Pubblicazione disponibilità Allegati: Download [Disponibilità per supplenza ATA] 232 kB |
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Rettifiche classe di concorso A050 – assegnazioni provvisorie interprovinciali scuola secondaria di II grado per l’a.s. 2022/2023 |
 |
Pubblicazione dispositivo e allegato Allegati: Download [Dispositivo] 234 kB Download [Allegato] 10 kB |
|
 |
Disponibilità: Assistenti amministrativi aspiranti a nomina DSGA facenti funzione – Ripubblicazione Modulo scelta sede e Disponibilità aggiornata |
 |
Ripubblicazione Modulo scelta sede e Disponibilità Allegati: Download [Modulo scelta sedi] 103 kB Download [Disponibilità] 36 kB |
|
Attività di inizio anno scolastico: Seminario di formazione in presenza , organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Fontanarossa” di Catania, venerdì 16 Settembre 2022 dalle 09.00 alle 13.00 c/o Teatro Nuova Masseria Moncada Viale Moncada n. 15, Catania. Direttore del Seminario: Agostina Patti Il seminario, in lancio promozionale, è GRATUITO per tutti i partecipanti. Iscriviti entro il 15 settembre 2022. Al termine del seminario, che consente l’esonero dal servizio, i partecipanti riceveranno attestato ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016. m.nicotra@aetnanet.org |
|
 |
Disponibilità: AVVISO CONVOCAZIONE Assistenti amministrativi aspiranti a nomina DSGA facenti funzione – Convocati e sedi disponibili |
 |
Pubblicazione Avviso e allegati. Allegati: Download [Avviso] 254 kB Download [Elenco convocati] 75 kB Download [Informativa] 141 kB Download [Modello delega] 103 kB Download [Modulo per la scelta delle sedi] 10 kB |
|
|
Top Five Settimana |
|
|
Articoli Precedenti |
Seleziona il mese da vedere:
Novembre, 2022 Ottobre, 2022 Settembre, 2022 Agosto, 2022 Luglio, 2022 Giugno, 2022 Maggio, 2022 Aprile, 2022 Marzo, 2022 Febbraio, 2022 Gennaio, 2022[ Mostra tutti gli articoli ] |
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 191 (100%)
Registrati: 0 (0%) Numero massimo di utenti online:191
Membri:0
Ospiti:191 Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013. Pagine visitate Media pagine visitate
· Oraria |
3,022 |
· Giornaliera |
72,530 |
· Mensile |
2,206,147 |
· Annuale |
26,473,769 |
Orario Server |
|
|
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“http://www.aetnanet.org/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo. Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui